viva_logo-135x40

Requisiti di sistema

Requisiti generali per le versioni desktop

  • Computer con processore multi-core (consigliato non più vecchio di 3-4 anni).
  • Un sistema operativo a 64 bit.
  • Mouse o touchpad del computer o penna.
  • 1 GB di spazio disponibile sul disco rigido.
  • 1 GB di RAM libera, consigliati 2 GB di RAM libera o più.
  • Scheda video a 32 bit con 1 GB di RAM. Si consigliano 2 GB o più.
  • Risoluzione del monitor: 1920 x 1080 o superiore. Gli schermi UHD (cioè gli schermi Retina) sono supportati. Consulta i suggerimenti tecnici per l’utilizzo di più monitor con risoluzioni diverse.
  • Porta USB 2.0 per la protezione hardware opzionale del funzionamento del software.
  • Connessione a Internet e indirizzo e-mail per la registrazione, l’aggiornamento e il funzionamento del software. Dopo la registrazione, la connessione a internet non è più necessaria.

*Nota: l’installazione su altre versioni dei sistemi operativi citati è possibile ma NON è ufficialmente supportata.

Versione desktop di Windows

  • VIVA Versione 11.x:
    Microsoft Windows 10 a Windows 11, tutti a 64-Bit e con l’ultima installazione del Service Pack*.
  • VIVA Versione 10.x:
    Microsoft Windows 7 a Windows 11, tutti a 64-Bit e con l’ultima installazione del Service Pack*.
  • VIVA Versione 9.x:
    Microsoft Windows Vista a Windows 10, ciascuno con l’installazione dell’ultimo Service Pack*.
  • VIVA Versione 8.x:
    Microsoft Windows Vista a Windows 10, ciascuno con l’installazione dell’ultimo Service Pack*.
  • VIVA Versione 7.x:
    Microsoft Windows XP a Windows 10 con l’ultima installazione del Service Pack*.

macOS versione desktop (processore Intel o Apple “M”)

  • VIVA Versione 11.0-11.4:
    macOS 10.13 (High Sierra) a macOS 15 (Sequoia), ognuno con l’ultima versione*.
    Per macOS 26 (Tahoe) è necessario scaricare la versione 11.5.
  • VIVA Version 10.x :
    OS X 10.11 (El Capitan) a macOS 12 (Monterey), ognuno con l’ultima versione*.
  • VIVA Versione 9.x:
    OS X 10.9 (Mavericks) a macOS 10.13 (High Sierra), ognuno con l’ultima versione*.
  • VIVA Versione 8.x:
    OS X da 10.7 a 10.12*.
  • VIVA Versione 7.x:
    OS X da 10.6.8 a 10.12*.

Versione desktop di Linux

  • VIVA Versione 11.x (64-Bit, AppImage):
    Ubuntu 16.04 LTS a 24.04 LTS
    Mint 18-22 LTS
    Debian 9-11,
    openSUSE 42.3 (Leap) e 15.1 (Leap).
  • VIVA Version 10.x (64-Bit, AppImage):
    Ubuntu 14.04 LTS to 19.04 LTS
    Mint 17-19 LTS
    Debian 8-10
    openSUSE 42.3 (Leap) and 15.1 (Leap)
  • VIVA Version 9.x (64-Bit, AppImage):
    Ubuntu 14.04 LTS, 15.10, 16.04 LTS
    Mint 17 LTS
    Debian 7 & 8
    openSUSE 42.2 (Leap)*.
  • VIVA Versione 7.x/8.x/9.x:
    32-Bit: Debian 7, Ubuntu 14.04 LTS, 16.04 LTS, Mint 17 LTS*.
    64-Bit: Debian 7 & 8, Ubuntu 14.04 LTS, 15.10, 16.04 LTS, Mint 17 LTS*.

Requisiti generali per la versione del browser web

  • Computer con processore multi-core (consigliato non più vecchio di 3-4 anni).
  • Una versione attuale di Firefox o Chrome. Edge, Safari o Opera sono possibili ma non ufficialmente supportati.
  • Scheda video a 32 bit con 1 GB di RAM. Si consigliano 2 GB o più.
  • Risoluzione del monitor: 1920 x 1080 o superiore.
    Gli schermi ad altissima definizione (UHD) (cioè gli schermi Retina) sono supportati (dalla versione 10).
    Consulta i suggerimenti tecnici per l’utilizzo di più monitor con risoluzioni diverse.
  • Connessione a Internet con almeno 20 Mbit/s (si consiglia 50 Mbit/s o più).

Importazione ed esportazione di file Adobe InDesign

Puoi aprire i documenti creati con il programma di impaginazione “Adobe InDesign” (di seguito “InDesign”) direttamente nel programma.

Leggi la sezione“Aprire i documenti di Abobe InDesign” del manuale.

Sono supportati i seguenti formati di InDesign:

Formato Designazione Breve descrizione
INDD Documento InDesign Il formato di documento standard nativo di Adobe InDesign. Contiene layout, testo, immagini, stili e metadati. Il formato può essere aperto direttamente nel programma tramite File > Apri.
IDML Il linguaggio di markup di InDesign Formato di scambio basato su XML. Viene utilizzato per la compatibilità delle versioni (versioni precedenti di InDesign). Il formato può essere aperto direttamente nel programma tramite File > Apri.
INDT Modello InDesign File modello per InDesign. Contiene layout e stili predefiniti che possono essere utilizzati come punto di partenza per nuovi documenti. Il formato può essere aperto direttamente nel programma tramite File > Apri.
IDMS Snippet di InDesign Singoli elementi o oggetti del layout (ad esempio, cornici di testo o di immagini, gruppi) possono essere salvati come snippet e inseriti in altri documenti. Il formato può essere inserito nelle pagine del documento direttamente nel programma tramite File > Import.
ICML Il linguaggio di markup InCopy Formato di scambio basato su XML per Adobe InCopy. Viene utilizzato per consentire agli editor di modificare il testo indipendentemente dal layout. Il formato può essere importato direttamente negli oggetti di testo del programma tramite File > Import.
ZIP Pacchetto in linea Zigzag Gli archivi ZIP non sono un formato di InDesign, ma un formato di compressione generale. Puoi salvare un documento di InDesign (ad esempio in formato INDD o IDML) insieme a immagini e font come file ZIP. Il formato può essere aperto direttamente nel programma tramite File > Apri (risorse incluse). Tieni presente le informazioni riportate nella sezione “Aprire archivi ZIP“.

A tal fine, il programma converte i documenti nel proprio formato in modo che vengano salvati nel proprio formato al momento del salvataggio. A seconda dell’edizione, il programma può anche esportare documenti in formato InDesign. Consulta la sezione corrispondente Esportazione di documenti InDesign.